Un pò di storia...
Lo sviluppo delle nuove locomotive con apparecchiature elettroniche,a seguito di esperimenti
effettuati sulle E 444,venne sviluppato dalle industrie costruttrici e dall'Ufficio Studi del
Servizio Materiale e Trazione delle FS.
Le novità erano tante: cassa unica e non più articolata;rodiggio B'B'B' con tre carrelli
monomotori a due assi;struttura a gruppi modulari (chopper-motore-carrello) e facile
intercambiabilità dei componenti.
Le prestazioni erano maggiori solo del 10% rispetto alle E 645/646,ma il nuovo
schema meccanico e l'evoluzione tecnologica hanno permesso di riduurre i motori a tre anzichè
dodici.
Le FS erano convinte della bontà del progetto e ordinarono 5 macchine di preserie : una con velocità massima
di 160 Km/h (E 633.001) e quattro da 130 Km/h (E 633.002-005).
I risultati del primo periodo di esercizio furono deludenti : ci furono numerosi problemi all'elettronica
di comando che (nelle locomotive elettroniche) permette al macchinista di impostare la
velocità del treno e la corrente massima dei motori,in modo che i circuiti
elettronici di comando provvedono a regolare il funzionamento dei chopper per ottenere
la forza di trazione (o di frenatura) richiesta.
Nell'autunno del 1980 le FS deciso di creare per le unità con velocità massima a 160 Km/h il gruppo
E 632,e parallelamente (sempre in base alla convinzione della bontà del progetto) l'ordinazione di altre macchine:
E 633 : 75 unità (classificate 005-079)
E 632 : 15 unità (classificate 002-016)
Queste a differenza delle macchine di preserie furono dotate di telcomando a 78 poli per l'uso con i treni
navetta e di alcune modifiche alle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
La prima corsa di prova ci fù l' 11 ottobre 1979 con la E 633.002,durante la quale vennero effettuate
varie prove con avviamento da fermo,oltre che traino di pesanti composizioni di materiale;durante
il loro servizio le macchine di preserie sono state costrette a rientrare numerose volte
nello stabilimento della ditta costruttrice per essere messe a punto.
Nel corso degli anni '80 le E 632 hanno svolto il loro servizio trainando treni diretti e
reversibili (in cui si evita il riposizionamento della locomotiva a fine corsa), mentre le E 633 hanno
trainato prevalentemente treni merci e anche una parte di treni locali.
La consegna del primo esemplare di serie avvenne il 23 gennaio del 1982,mentre i primi turni
di servizio regolari risalgono al 1983 con le macchine assegnate a Torino,Milano e Verona.
|