GRUPPO E 632

Un pò di storia...

Lo sviluppo delle nuove locomotive con apparecchiature elettroniche,a seguito di esperimenti effettuati sulle E 444,venne sviluppato dalle industrie costruttrici e dall'Ufficio Studi del Servizio Materiale e Trazione delle FS.

Le novità erano tante: cassa unica e non più articolata;rodiggio B'B'B' con tre carrelli monomotori a due assi;struttura a gruppi modulari (chopper-motore-carrello) e facile intercambiabilità dei componenti. Le prestazioni erano maggiori solo del 10% rispetto alle E 645/646,ma il nuovo schema meccanico e l'evoluzione tecnologica hanno permesso di riduurre i motori a tre anzichè dodici.
Le FS erano convinte della bontà del progetto e ordinarono 5 macchine di preserie : una con velocità massima di 160 Km/h
(E 633.001) e quattro da 130 Km/h (E 633.002-005).

I risultati del primo periodo di esercizio furono deludenti : ci furono numerosi problemi all'elettronica di comando che (nelle locomotive elettroniche) permette al macchinista di impostare la velocità del treno e la corrente massima dei motori,in modo che i circuiti elettronici di comando provvedono a regolare il funzionamento dei chopper per ottenere la forza di trazione (o di frenatura) richiesta.
Nell'autunno del 1980 le FS deciso di creare per le unità con velocità massima a 160 Km/h il gruppo E 632,e parallelamente (sempre in base alla convinzione della bontà del progetto) l'ordinazione di altre macchine:
E 633 : 75 unità (classificate 005-079)
E 632 : 15 unità (classificate 002-016)

Queste a differenza delle macchine di preserie furono dotate di telcomando a 78 poli per l'uso con i treni navetta e di alcune modifiche alle apparecchiature elettriche ed elettroniche.

La prima corsa di prova ci fù l' 11 ottobre 1979 con la E 633.002,durante la quale vennero effettuate varie prove con avviamento da fermo,oltre che traino di pesanti composizioni di materiale;durante il loro servizio le macchine di preserie sono state costrette a rientrare numerose volte nello stabilimento della ditta costruttrice per essere messe a punto.
Nel corso degli anni '80 le E 632 hanno svolto il loro servizio trainando treni diretti e reversibili (in cui si evita il riposizionamento della locomotiva a fine corsa), mentre le E 633 hanno trainato prevalentemente treni merci e anche una parte di treni locali.

La consegna del primo esemplare di serie avvenne il 23 gennaio del 1982,mentre i primi turni di servizio regolari risalgono al 1983 con le macchine assegnate a Torino,Milano e Verona.

E 646 Home Page
un sito sulla rotaia...

...e un pò di tecnica.

La cassa della locomotiva è a struttura portante;sul telaio,costituito da due travi laterali scatolate unite da traverse (di forma diversa a seconda della posizione e della funzione),sono saldate le cabine di guida e la parte centrale della cassa.

Gli equipaggiamenti elettrici delle "Tigri" sono composti principalmente da:

  1. Equipaggiamento di trazione modulare su tre motori (ciascuno alimentato dal proprio chopper)
  2. Protezione dalle sovratensioni e sovracorrenti
  3. Regolazione di marcia con raggiungimento della velocità impostata in automatico
  4. Frenatura reostatica
L'impianto pneumatico fa capo a due gruppi motocompressori e comprende il freno continuo automatico (che agisce su tutto il treno) e moderabile (per la sola macchina),le altre apparecchiature quali i lanciasabbia,fischio e tromba;completano l'impianto le varie condotte pneumatiche.

Sulle locomotive E 633.001-079 ed E 632.001-016 è stato montato il pantografo monobraccio Faiveley;al contrario sulle E 633.080-111 e 201-240,E 632.017-066 (che impiegano il reostato di frenatura Fusani) è stato montato il pantografo tipo 52 FS;l'ipotizzata trasformazione in questo senso delle unità di prima serie non è mai stata fatta (se non in casi eccezionali).
Lo scopo del reostato è si dissipare in calore l'energia elettrica durante le fasi di avviamento e di frenatura.

Segui il logo
ti guiderà
nel sito

Gruppo E 632Gruppo E 633
Lunghezza 17800 mm17800 mm
Larghezza 3000 mm3000 mm
Altezza 4310 mm4310 mm
Passo 12650 mm12650 mm
Passo dei carrelli 2150 mm2150 mm
Diametro delle ruote 1040 mm1040 mm
Massa 103t103t
Velocità massima 160 Km/h130 Km/h
Rapporto di trasmissione 36/6427/64
Potenza oraria 3x1635 kW (1)3x1635 kW
Potenza continua 4200 kW4050 kW
Rodiggio B'B'B'B'B'B'
Anni di costruzione 1982-19871979-1987
E 632.002-06665 unità
E 633.001-0044 unità
E 633.005...111106 unità
E 633.201-240 (2)40 unità


Le novità del sito
L'archivio dei files
Le pagine riguardanti il modellismo
I mezzi di trazione
I links ferroviari
Storia
Il glossario con le spiegazioni dei termini più difficili

Copyright © 1998 Fabio Minervini       Home Page       Ultimo aggiornamento 16/11/1998